All’estremo lembo nord orientale d’Italia, in quel Friuli Venezia Giulia dalle zone vitivinicole più pregiate del mondo. Vi invitano a conoscere la Cantina Produttori Cormòns, nata alla fine degli anni Sessanta per la lungimiranza di alcuni viticoltori cormonesi, che hanno voluto fare tesoro di tradizioni secolari. Viticoltori appassionati che, sostennero da principio che il futuro della vite e del vino non era legato a effimere mode, ma alla tenace valorizzazione del proprio territorio.
Cormòns
Chi siamo
È il 1968 quando da un incontro tra persone nasce una Cantina unica, per la qualità dei vini e delle iniziative.
Abbiamo puntato il nostro progetto produttivo sulla cura della vigna, supportati dal Quaderno di campagna, un minuzioso codice di comportamento per i Soci. Vi vengono annotati date di potatura, pratiche agronomiche e operazioni colturali, prodotti e dosi. Ogni Socio riporta i propri dati in modo da ottenere un omogeneo ed elevato standard qualitativo delle uve, in tutti i 350 ettari di vigneti. 8 centraline meteorologiche, in vari punti del territorio, registrano poi qualsiasi mutamento climatico. I dati arrivano in tempo reale nella centrale computerizzata della Cantina, dove sono vagliati per prevenire ogni anomalia. Un perfetto mix di tradizione e di alta tecnologia.
Filosofia
Sostenibilità
Il buon vino nasce in campagna.
Le botti dipinte
Il vino è arte
Tanti artisti, diversi stili e tecniche, hanno contribuito a far diventare la Cantina un punto di riferimento per tutti gli amanti dell’arte e del vino.
A più riprese, a partire dai primi anni ottanta nella Cantina Produttori Cormòns furono chiamati a decorare le botti di rovere di Slavonia una ventina tra i più importanti artisti della seconda metà del novecento, da Zancanaro a Celiberti, da Ciussi a Ceschia, da Spessot a Benedetti, Crico, Fornarelli, Ornella, Menon e tanti altri, creando una galleria d’arte unica nel suo genere.
A Cormòns sono insieme artisti delle viti, della vendemmia e anche delle arti figurative! La nostra bottaia è unica ed è la perfetta dimostrazione che fare vino sia un’arte. Visitarla è un piacere per gli occhi oltre che per gli altri sensi.